Monumenti

Comune di Serra Riccò

San Michele da Castrofino

Antiche sepolture altomedievali rinvenute in occasione del recente restauro della cappella hanno confermato l’antichità della fondazione di questa chiesa, legata alla protezione delle vie di transito verso la città di Genova. Una lapide dell’VIII secolo conservata all’interno, attraverso i nomi di Sundo, Lupoara e Sabatinus ci narra un’antichissima storia di integrazione tra i popoli longobardi e latini e testimonia la progressiva cristianizzazione della penisola.

Castello di San Cipriano

Elemento caratterizzante il paesaggio è questa costruzione dei primi del novecento voluta dall’On. Emilio Parodi come casa di villeggiatura. Il castello richiama le costruzioni medievali e per volontà del suo ideatore costituisce un museo a cielo aperto della storia di Genova e della val Polcevera. Le murature disvelano di volta in volta infatti riproduzioni di importanti documenti della storia cittadina: il rilievo della presa di Porto Pisano, la dettatura degli Annali di Caffaro, la tavola bronzea di Polcevera. Circondano l’edificio possenti bastioni che sorreggono il giardino

.

Pagina aggiornata il 15/05/2025