CIAE
Sito interesse comunitario per i suoi aspetti naturalistici, il piccolo borgo di Ciaè costituisce un angolo incontaminato incastonato tra i monti che collegavano, attraverso antiche mulattiere, gli odierni comuni di Serra Riccò e Sant’Olcese. Proprio in questa zona, un tempo ricca di mulini ad acqua, nel 1506 venne rinvenuta la Tavola Bronzea di Polcevera, lo straordinario reperto del 117 a.C. oggi conservato al Museo Archeologico del Comune di Genova.
Alta via dei monti liguri
Lungo il crinale che separa il versante marittimo da quello appenninico si snoda una rete di sentieri che afferiscono all’Alta Via dei Monti liguri. Un paesaggio incantevole tra rilievi montani e mare che permette di comprendere appieno il ruolo centrale della vallata nei tempi antichi. Qui infatti sorge il valico più basso dell’Appennino genovese e passava il tracciato dell’antica Via Postumia.
Pagina aggiornata il 15/05/2025