innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con inondazioni delle aree limitrofe
scorrimento superficiale delle acque nelle strade
occasionali fenomeni franosi
Effetti:
occasionale pericolo per la sicurezza delle persone
allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno
danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali
temporanee interruzioni della rete stradale
danni alle coperture e alle strutture
rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature
ALLERTA ARANCIONE
Scenari:
frane superficiali e colate di detriti o di fango
significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, con inondazione delle aree limitrofe
significativo scorrimento superficiale delle acque nelle strade
innalzamenti significativi dei livelli dei corsi d'acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe
erosione delle sponde, trasporto solido e divagazione dell'alveo
occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d'acqua
Effetti:
pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane
allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno
danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, attività e cantieri
interruzioni della rete stradale
danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d'acqua
danni alle coperture e alle strutture
rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature
ALLERTA ROSSA Scenari:
frane superficiali e colate di detriti o di fango
instabilità di versante, anche profonda e anche di grandi dimensioni
rilevanti innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con estesi fenomeni di inondazione, diffusi fenomeni di erosione delle sponde e trasporto solido
occlusioni parziali o totali delle luci dei ponti dei corsi d'acqua
caduta massi
fenomeni di tracimazione, sifonamento o rottura degli argini, scavalco dei ponti e altre opere di attraversamento
occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti sui corsi d'acqua
Effetti:
grave pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane
danni a edifici e centri abitati, alle attività e colture agricole, ai cantieri e agli insediamenti civili e industriali per allagamenti o frane
danni o distruzione di infrastrutture stradali, di argini, ponti e altre opere idrauliche
danni a beni e servizi
danni alle coperture e alle strutture con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento
rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità
innesco di incendi e lesioni da fulminazione
Cosa fare:
DURANTE L'ALLERTA (prima dell'evento metereologico previsto)
Tieniti informato sulle criticità previste sul territorio e le misure adottate dal Comune.
Non sostare su passerelle e ponti o nei pressi degli argini dei torrenti.
Non dormire nei piani seminterrati ed evita di soggiornare in locali che si trovano a piano strada, sottostanti ad esso o comunque inondabili.
Predisponi paratie a protezione dei locali che si trovano al piano strada e chiudi le porte di cantine, seminterrati o garage solo se non ti esponi a pericoli.
Se ti devi spostare, valuta prima il percorso ed evita le zone allagabili.
Valuta bene se mettere al sicuro l’automobile o altri beni: può essere pericoloso.
Condividi quello che sai sull’allerta e sui comportamenti corretti.
Verifica che la scuola di tuo figlio sia informata dell’allerta in corso e sia pronta ad attivare il piano di emergenza.
Verifica gli aggiornamenti sull’evolversi della situazione e presta attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, agli aggiornamenti dei pannelli luminosi, alle notizie trasmesse dalla radio, dalla tv e da tutte le altre fonti di informazione.
Il Comune di Serra Riccò è nella zona di allerta B bacino medio: consulta il sito del Centro Allerta presso la Regione Liguria per conoscere on-line la situazione (allertaliguria.regione.liguria.it).
DURANTE L'ALLUVIONE (durante l'evento metereologico)
Se sei in un luogo chiuso
Non scendere in cantine, seminterrati o garage per mettere al sicuro i beni: rischi la vita.
Non uscire assolutamente per mettere al sicuro l’automobile.
Se ti trovi in un locale seminterrato o al piano terra, sali ai piani superiori; evita l’ascensore: si può bloccare.
Chiudi il gas e disattiva l’impianto elettrico; non toccare impianti e apparecchi elettrici con mani o piedi bagnati.
Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità.
Se sei all’aperto
Allontanati dalla zona allagata: per la velocità con cui scorre l’acqua, anche pochi centimetri potrebbero farti cadere.
Raggiungi rapidamente l’area vicina più elevata evitando di dirigerti verso pendii o scarpate artificiali che potrebbero franare.
Fai attenzione a dove cammini: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti ecc.
Evita di utilizzare l’automobile: anche pochi centimetri d’acqua potrebbero farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento; rischi di rimanere intrappolato.
Evita sottopassi, argini, ponti: sostare o transitare in questi luoghi può essere molto pericoloso.
Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità.
Prima di abbandonare la zona di sicurezza accertati che sia dichiarato ufficialmente il “Cessato Allerta”.