Il Paese Delle Fiabe

CONCORSO LETTERARIO “IL PAESE DELLE FIABE”

per le scuole dell’infanzia e primarie italiane

VII edizione anno scolastico 2021/2022

Il Comune di Serra Riccò, in collaborazione con ANDERSEN la rivista e il premio dei libri per ragazzi indice il Concorso letterario dal titolo “Il Paese delle Fiabe” con le seguenti finalità:

  • Promuovere la conoscenza, l'approfondimento e la divulgazione dell'opera letteraria di Beatrice Solinas Donghi, nata a Serra Riccò e cittadina onoraria del Comune
  • Valorizzare l'Archivio frutto del Lascito Beatrice Solinas Donghi conservato presso la Biblioteca Comunale Edoardo Firpo che comprende le opere appartenenti alla scrittrice interamente catalogate, a cui si integrano effetti personali, appunti, lettere, riconoscimenti
  • Contribuire ad avvicinare i ragazzi al mondo della lettura e della scrittura, sollecitare la partecipazione diretta e attiva anche attraverso la visita dei locali allestiti per ricreare lo studio della scrittrice
  • Offrire la possibilità di espressione libera e autentica, che permetta di dare voce alla ricchezza interiore che ciascuno porta dentro di sé

Il Concorso letterario “Il Paese delle Fiabe” valorizzerà l'opera di Beatrice Solinas Donghi e inviterà le scuole dell’infanzia e primarie di tutta Italia a entrare nel mondo della letteratura e della lettura attraverso la creazione di fiabe originali, giocando con la possibilità di “incatenare” e “intrecciare” tra loro i temi del fiabesco, proprio come ha insegnato la scrittrice insieme ad altri grandi maestri quali Gianni Rodari.

Per inventare la propria fiaba da sottoporre al concorso i partecipanti quest’anno potranno trarre un elemento dalla fiaba “IL MERAVIGLIOSO MUSEO DELLE MERAVIGLIE”, scritta appositamente per il Concorso dall'autore ospite di questa edizione, Luigi Dal Cin.

LABORATORIO GRATUITO DI SCRITTURA CREATIVA PER GLI INSEGNANTI PARTECIPANTI


Tutti gli insegnanti che manifesteranno interesse a partecipare con la loro classe al concorso letterario “Il Paese delle Fiabe” VII edizione, potranno accedere gratuitamente a un momento di INCONTRO/LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA “INTRECCIARE STORIE” della durata di 2 ore, condotto dallo scrittore Luigi Dal Cin autore ospite d’onore di questa edizione con la fiaba “Il Meraviglioso Museo delle Meraviglie” che, partendo dai meccanismi narrativi e dalle peculiarità letterarie delle fiabe di Beatrice Solinas Donghi e delle fiabe della tradizione, fornirà suggestioni teoriche e pratiche su come lavorare in classe alla creazione di un testo letterario collettivo.


L’AUTORE OSPITE D’ONORE DELLA VII EDIZIONE: LUIGI DAL CIN

Nato a Ferrara, ha pubblicato oltre 100 libri di narrativa per ragazzi. Tradotti in 13 lingue ha già ricevuto una decina di premi nazionali tra cui il Premio Andersen 2013 come autore del miglior libro 6/9 anni. Nel 2017 ha ricevuto il Premio Troisi per la sua ventennale attività di incontrispettacolo con gli alunni di tutta Italia. Professore a contratto dei 3 corsi annuali di tecniche di scrittura all'Accademia di Belle Arti di Macerata dal 2016, è docente dei corsi di tecniche di scrittura sullo scrivere per ragazzi anche per la Scuola Holden dal 2017, per il Master 'Illustrazione per l'Editoria' della Scuola di Illustrazione Ars in Fabula dal 2008, e di altri corsi in tutta Italia. Autore, regista e attore per il teatro, fa parte della giuria di premi letterari tra cui, dal 2016, il Premio Letteratura Ragazzi di Cento. Ha tenuto una Lectio Magistralis sullo scrivere per ragazzi all'Accademia della Crusca, a Firenze, per le Olimpiadi di Lingua Italiana organizzate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Ha ideato per Monumenti Aperti il progetto 'Le parole della bellezza' che conduce dal 2013 per raccontare insieme agli alunni il patrimonio storicoartisticoculturale d'Italia. Instancabile e appassionata la sua attività di spettacoli, incontri con l'autore e laboratori di scrittura che lo porta a incontrare ogni anno decine di migliaia di bambini e ragazzi nei teatri, nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia. www.luigidalcin.it

Segreteria concorso:

concorso.ilpaesedellefiabe@gmail.com

https://www.andersen.it/ilpaesedellefiabe2021/

https://www.andersen.it/

Grafica Paese Fiabe VII

 

 

 

 

 

CONCORSO LETTERARIO “IL PAESE DELLE FIABE”

per le scuole dell’infanzia e primarie italiane

VI edizione anno scolastico 2020/2021

 

Il Comune di Serra Riccò, in collaborazione con ANDERSEN ‐ la rivista e il premio dei libri per
ragazzi ‐ indice il Concorso letterario dal titolo “Il Paese delle Fiabe” con le seguenti finalità:
‐ Promuovere la conoscenza, l'approfondimento e la divulgazione dell'opera letteraria di
Beatrice Solinas Donghi, nata a Serra Riccò e cittadina onoraria del Comune;
‐ Valorizzare l'Archivio ‐ frutto del Lascito Beatrice Solinas Donghi ‐ conservato presso la
Biblioteca Comunale Edoardo Firpo che comprende le opere appartenenti alla scrittrice interamente
catalogate, a cui si integrano effetti personali, appunti, lettere, riconoscimenti;
‐ Contribuire ad avvicinare i ragazzi al mondo della lettura e della scrittura, sollecitare la partecipazione
diretta e attiva anche attraverso la visita dei locali allestiti per ricreare lo studio
della scrittrice;
‐ Offrire la possibilità di espressione libera e autentica, che permetta di dare voce alla ricchezza
interiore che ciascuno porta dentro di sé.

In allegato il regolamento.

 

CONCORSO IL PAESE DELLE FIABE - PREMIAZIONI

L’immaginario letterario della grande scrittrice Beatrice Solinas Donghi (Serra Riccò 1923 - Genova 2015), è stato occasione per una fiaba d’autore di Emanuela Bussolati (autrice ospite 2021) che ha dato impulso alle storie scritte dai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie partecipanti alla VI edizione del concorso letterario “Il Paese delle Fiabe”, promosso dal Comune di Serra Riccò, con la rivista Andersen, per rendere omaggio a Beatrice Solinas Donghi e valorizzare il suo Archivio, che ha sede presso i locali della Biblioteca Comunale Edoardo Firpo.

Moltissimi gli elaborati giunti da ogni parte d’Italia, nonostante il persistere dell’emergenza sanitaria che ha gravato anche quest’anno sulla comunità scolastica.
La festa finale e cerimonia di premiazione si terrà nella prima metà di settembre 2021 (data in corso di definizione) nella suggestiva cornice del Castello di San Cipriano a Serra Riccò (GE).
Durante la premiazione saranno distribuite ai presenti le copie del volume che raccoglie le fiabe selezionate quest’anno dalla Giuria, con illustrazioni originali realizzate per l’occasione da Elisabetta Civardi.


Questo l’elenco del vincitori e delle menzioni speciali assegnate nelle due sezioni scuola dell'infanzia e scuola primaria:

SEZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA


PRIMO PREMIO


Una storia un po’ fanfola…  della sez. A, scuola dell'infanzia SS. Giorgio e Caterina, D.D. Giovanni Lilliu, Cagliari


MENZIONI D’ONORE

Il Segreto del Bosco Incantato della sez. Papaveri, scuola dell'infanzia comunale Bertoncini, Genova
La Principessa Ali e il Pappagallo Lallo, della sez. Coccinelle, scuola dell'infanzia di Porto Cesareo (LE)


SEZIONE SCUOLA PRIMARIA


PRIMO PREMIO


Alla ricerca della voce in fuga della classe II M, scuola primaria Maria Mazzini, Genova


MENZIONI D’ONORE


Le parole sull’acqua della classe II B, scuola primaria Contubernio d’Albertis, Genova

Il mistero… del calorifero della classe IV B, scuola primaria di Mignanego (GE)

Le tre sorellastre di Muriel Mazzucco, classe III, scuola primaria Silvani, IC Tre Lame, Bologna

Una nuova vita della classe I A, scuola primaria Valerga, Loano (SV)

La Giuria della VI edizione del concorso letterario Il Paese delle Fiabe è composta da Marina Baglietto, responsabile della Biblioteca Civica “E. Firpo” di Serra Riccò; Elisabetta Bagnasco, consigliera comunale di Serra Riccò; Pino Boero, già professore di Letteratura per l’infanzia all’Università di Genova; Emanuela Bussolati, autrice ospite d’onore 2021; Donatella Curletto, Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova; Claudia Diaspro, collaboratrice della rivista Andersen e segreteria del Concorso; Walter Fochesato, storico dell’illustrazione e coordinatore scientifico della rivista Andersen; Renata Maderna, giornalista – Famiglia Cristiana; Caterina Pozzo, Nati per Leggere-Liguria; Tomaso Richini, ex sindaco di Serra Riccò/Lascito Solinas Donghi; Barbara Schiaffino, direttrice della rivista Andersen; Elisa Zanolli, giornalista – La Polcevera