Sul piazzale che vanta una delle più belle viste panoramiche sulla vallata si affaccia la chiesa dedicata alla Natività di Maria santissima, la cui fondazione si lega alla presenza sul territorio tra V e VI secolo dei Santi Claro e Olcese, evangelizzatori della zona. Poco oltre l’antico Oratorio porta avanti l’antica tradizione delle confraternite liguri. In questa frazione, e precisamente a Ca’di Brocco, si svolse durante la seconda guerra mondiale una commovente storia di solidarietà che ha dato vita a un libro: una famiglia di ebrei fu nascosta e salvata dalle persecuzioni razziali e ha segnato un legame profondo ad oggi tuttora vivo nella comunità.