La posizione favorevole alla coltivazione per l’esposizione a meridione, ha caratterizzato l’aspetto e l’economia della frazione fino al dopoguerra: orti e ville coltivati ordinatamente, hanno per secoli fornito Genova di primizie: piselli, fave, patate; tra i frutti rinomati erano le pesche, le ciliegie, i fichi e l’uva da cui si ricavava un ottimo Bianco.
Sorto lungo una fondamentale via di transito, San Cipriano è un luogo abitato già dall’antichità: lo testimoniano alcuni importanti ritrovamenti archeologici risalenti all’età del Ferro (Collina delle Batterie), il tracciato della Via Postumia (148. C.) e la lapide rinvenuta presso la vetusta Cappella di San Michele di Castrofino, datata al VIII secolo, che è il più antico documento di epoca cristiana per le intere campagne genovesi.
La chiesa parrocchiale dedicata ai SS. Cornelio e Cipriano ha antiche origini, che secondo la tradizione risalgono al V secolo. In epoca altomedievale era Pieve, e reggeva un territorio vastissimo, entro il quale erano comprese anche le frazioni comunali di Mainetto e Castagna.Conserva al suo interno opere di pregio: il quadro di Giovanni e Luca Cambiaso, gli affreschi seicenteschi, un antico e artistico organo, e deliziose statuine del presepe considerate di scuola del Maragliano. San Cipriano è sede della Confraternita della Santa Croce, esistente già nel 1410, e che possiede un oratorio seicentesco e splendidi paramenti in argento, un gonfalone processionale e tre crocefissi lignei da processione. Tradizionali giorni di festa sono il giorno di San Vincenzo Ferrer (luglio), la festa di San Rocco ad agosto, e a metà settembre la “domenica dei genovesi”. Quest’ultima festa un tempo era l’occasione per lo svolgimento di una importante fiera del bestiame settembrina, che richiamava persone anche dalla città. Durante tutte le feste viene effettuata una tradizionale processione con i cristi lignei, mentre volontari preparano specialità gastronomiche. San Cipriano nel 1080 diede i natali a Caffaro, storico e annalista della Repubblica genovese, che partecipò alle Crociate, fu ambasciatore, ammiraglio e console. A Caffaro sono intitolate la scuola primaria della frazione e la strada che collega San Cipriano a Serra. Castello Parodi è uno splendido esempio di architettura neogotica e sorge sulle rovine di un antico castellaro. |